Cos'è anfibi animali?
Gli anfibi costituiscono una classe di vertebrati eterotermi, caratterizzati da una vita duale: una fase larvale acquatica e una fase adulta prevalentemente terrestre, anche se molte specie rimangono strettamente legate ad ambienti umidi o acquatici.
Ecco alcune caratteristiche importanti degli anfibi:
- Ciclo vitale: La maggior parte degli anfibi subisce una metamorfosi, trasformandosi da larva acquatica (girino) ad adulto terrestre.
- Pelle: La pelle è nuda, sottile e permeabile, essenziale per la respirazione cutanea e l'assorbimento di acqua. Deve essere mantenuta umida.
- Respirazione: Gli anfibi utilizzano diverse modalità di respirazione, tra cui respirazione branchiale (nelle larve), polmonare (negli adulti) e cutanea.
- Riproduzione: La riproduzione è prevalentemente sessuata e avviene in acqua. Le uova sono deposte in acqua e prive di guscio protettivo.
- Ectotermia: Sono animali ectotermi, la loro temperatura corporea dipende dall'ambiente esterno.
- Alimentazione: La dieta varia a seconda della specie e dello stadio di sviluppo. Le larve sono spesso erbivore, mentre gli adulti sono prevalentemente carnivori, nutrendosi di insetti e altri piccoli invertebrati.
- Classificazione: Gli anfibi si suddividono in tre ordini principali:
- Anuri (rane e rospi): caratterizzati dalla mancanza di coda in età adulta e dalla capacità di saltare.
- Urodeli (salamandre e tritoni): caratterizzati dalla presenza di coda e da un corpo allungato.
- Apodi (cecilio): anfibi vermiformi senza arti.
- Conservazione: Molte specie di anfibi sono in declino a causa della distruzione%20dell'habitat, dell'inquinamento, dei cambiamenti climatici e della diffusione di malattie come la chitridiomicosi.